Menu

ALLA RI-SCOPERTA DELLA MITICA ECLISSE

3 Maggio 2025 - Lighting Project, Design
ALLA RI-SCOPERTA DELLA MITICA ECLISSE

La LUCE è un’idea complessa. Illumina spazi piccoli e grandi piazze, monumenti, cattedrali, uffici, grandi magazzini. La LUCE altera continuamente la percezione degli ambienti  e delle superfici, modifica la percezione e il piacere del VEDERE. Sulla LUCE si scrive molto e molti parlano di LUCE con la sicurezza di VEDERE più chiaramente con il cervello che attraverso gli occhi. Quale osservatore  prigioniero della LUCE mi è venuto in mente di infrangere il vetro e iniziare, da questo numero di LIGHT SIGN, ad analizzare il panorama di  spazi finiti che proliferano nei quali la LUCE non è mai monotona e spesso è destinata a sopraffarci. E per iniziare, l’oggetto scelto è una icona nata da parecchi anni e che tutt’ora sviluppa e stimola la vitalità dell’immaginazione. La lampada è ECLISSE, l’iconica lampada da tavolo (che può essere montata anche a parete) disegnata da Vico Magistretti nel 1965 e prodotta da Artemide. È considerata un classico del design italiano e ha vinto il prestigioso premio Compasso d’Oro nel 1967.

 

La lampada Eclisse non è solo un oggetto illuminante, ma un pezzo di storia del design, un esempio di come la funzionalità possa sposarsi con un’estetica innovativa e duratura nel tempo. La sua semplicità formale nasconde un meccanismo ingegnoso che la rende unica e affascinante.

Cattura. vico magistretti eclisseCREATIVITA’ IN METROPOLITANA
La leggenda narra che Vico Magistretti ebbe l’intuizione per il design di Eclisse mentre si trovava nella metropolitana di Milano. Schizzò l’idea sul retro del suo biglietto per non dimenticarla. ECLISSE è il nome di ispirazione CELESTE: NOME e il funzionamento della lampada traggono ispirazione dal fenomeno astronomico dell’eclissi lunare. Il movimento della calotta interna che “oscura” gradualmente la luce ricorda proprio questo evento.

Cattura. eclisse 3

DESIGN E FUNZIONALITA’
Forme geometriche pure: Magistretti utilizzò forme geometriche semplici e pure – le semisfere – per creare un oggetto dal forte impatto visivo e dall’eleganza intrinseca.
Interazione con la luce: L’elemento distintivo è la calotta interna mobile. Ruotandola manualmente, l’utente può controllare direttamente l’intensità e la direzione della luce emessa, da un fascio diretto a una luce soffusa e ambientale, fino all’oscuramento completo della sorgente luminosa. Questa interazione rende l’utente parte attiva dell’esperienza luminosa.
Dimensioni contenute: Con un diametro di soli 12 cm e un’altezza di 18 cm, Eclisse è compatta e versatile, adatta a diversi contesti e superfici, dal comodino alla mensola.
Possibilità di montaggio a parete: Oltre alla versione da tavolo, Eclisse può essere fissata anche a parete, offrendo ulteriore flessibilità d’uso.
Evoluzione nel tempo: I modelli più recenti presentano una ghiera esterna per ruotare la calotta interna, evitando il contatto diretto con la sfera che potrebbe surriscaldarsi.

Cattura. eclisse 4

 

MATERIALI E FINITURE
Materiale originario: Inizialmente prodotta in alluminio verniciato, un materiale leggero e resistente che contribuiva alla sua forma precisa.
Materiali attuali: Oggi la struttura è realizzata in acciaio, con elementi in tecnopolimero per garantire funzionalità e durata nel tempo.
Ampia gamma di colori: Eclisse è disponibile in una varietà di colori che spaziano dai classici bianco, rosso, arancione e giallo, a finiture più contemporanee e preziose come nero, oro, rame e argento (spesso realizzate con un processo di deposizione sottovuoto di metallo chiamato PVD, che garantisce una maggiore durabilità e un impatto estetico distintivo).

RICONOSCIMENTI E IMPORTANZA CULTURALE
Compasso d’Oro: Nel 1967, Eclisse fu insignita del prestigioso premio Compasso d’Oro, il più importante riconoscimento italiano nel campo del design industriale.
Presenza museale: La sua importanza nel panorama del design è testimoniata dalla sua presenza nelle collezioni permanenti di musei di fama internazionale come il MoMA di New York, il Triennale Design Museum di Milano, il MET di New York e la Fondazione Studio Museo Vico Magistretti.
Icona del design italiano: Eclisse è diventata un simbolo del design italiano nel mondo, unendo innovazione, funzionalità e un’estetica senza tempo. Rappresenta un perfetto equilibrio tra avanguardia e praticità.
Long seller di Artemide: Ancora oggi in produzione da Artemide, Eclisse continua ad essere un best-seller e un pezzo iconico che arricchisce gli spazi con la sua eleganza e originalità.

Cattura.luce eclisse valery

FONTI: TESTO E IMMAGINI RICAVATE DA CATALOGHI DIVERSI DI ARTEMIDE E ARCHIVIO LIGHT SIGN

 

CHIUDI
CHIUDI