
Positano, la “città verticale” incastonata sulla spettacolare Costiera Amalfitana, è una delle gemme più celebri d’Italia. Con le sue case color pastello che si arrampicano sulla scogliera, le viste mozzafiato sul mare e l’atmosfera raffinata ma rilassata, è una destinazione che incanta visitatori da ogni parte del mondo. Secondo la leggenda, il nome Positano deriverebbe dal comando “Posa, posa!” pronunciato dalla Madonna durante una tempesta, chiedendo di essere portata proprio in quel luogo. Da qui la costruzione della chiesa di Santa Maria Assunta
Positano, con il suo mix di bellezza paesaggistica e ricchezza storica, offre un calendario culturale vivace per il 2025. Le attività spaziano dal teatro e musica all’arte e alle tradizioni locali. Ecco un riepilogo delle principali iniziative già annunciate o in corso:
- Rassegne e Festival di Lungo Corso:
- “Vicoli in Arte 2025”: Questa rassegna, giunta alla sua quinta edizione, è un appuntamento fisso e molto atteso. Trasformerà vicoli e piazze di Positano in veri e propri palcoscenici a cielo aperto. Il programma, che ha preso il via dal 1° giugno 2025 e si protrarrà per oltre cinque mesi (fino a ottobre/novembre), include una vasta gamma di proposte artistiche:
- Musica: concerti di vari generi, sia di artisti locali che di calibro nazionale.
- Teatro: spettacoli teatrali che sfruttano le suggestive location del borgo.
- Danza: performance di danza che si integrano con l’ambiente circostante.
- Performance Visive: eventi che combinano diverse forme d’arte visiva.
- L’ingresso a molti di questi eventi è spesso libero.
. “Positano Teatro Festival XXI Edizione”: Per il 2025, è stato annunciato che il festival proporrà spettacoli e rassegne teatrali con artisti di calibro nazionale e internazionale.
- “Mare, Sole e Cultura” (XXXIII Edizione): Questa storica rassegna letteraria e culturale torna a Positano dal 18 giugno al 10 luglio 2025. Per questa edizione, in occasione dei quarant’anni dalla morte di Elsa Morante, la rassegna sarà dedicata a “Il segreto dell’arte”. L’evento coinvolge diverse location prestigiose come il San Pietro e il Palazzo Murat.
- “Positano… in Mostra” (Quinta Edizione): Questa manifestazione artistica è in corso da aprile 2025 e si protrarrà fino a novembre, trasformando le sale dell’Ufficio del Turismo “Luca Vespoli” in una galleria diffusa. Ospita opere di artisti provenienti da diversi ambiti espressivi, con mostre personali che si susseguono. Tra gli artisti già annunciati o presenti: Rossella De Luca, Roberto Donatelli, Giuseppe Centro, Giuseppe Ruocco, Raffaele Di Martino, Marco Cecioni, Lucio Finale, Fusco, Singa e Abagnale
- Mostre d’Arte:
- “The Visible Pause”: Una mostra in corso a Positano con opere monumentali delle artiste RABARAMA (rappresentata da Philart – Bologna) e Mariela Garibay (rappresentata da Casart – Paris). Queste sculture, installate in spazi pubblici, narrano un profondo viaggio spirituale attraverso simboli e armonia degli opposti. La mostra è un esempio significativo di come l’arte pubblica stia trovando spazio nel contesto urbano di Positano.
- Museo Archeologico Romano di Positano: L’esplorazione dei resti dell’antica villa romana offre sempre un’immersione nella storia e nella cultura locale, con nuove scoperte e allestimenti che possono essere presentati nel corso dell’anno.
- Eventi Musicali e Spettacoli:
- Concerti vari: Il Comune di Positano e altre associazioni locali organizzano concerti di musica dal vivo nelle piazze e nelle chiese. Eventi come “Il Ritmo del Sole” a Montepertuso, o serate con pianoforte e voci in Piazza Flavio Gioia sono tipici del periodo estivo, offrendo serate all’aperto all’insegna della musica.
- Musica del Mondo 2025 con Eugenio Bennato: Un concerto già annunciato che porterà a Positano un nome di spicco del panorama musicale e culturale italiano.
- “Arti Sceniche”: Un progetto corale che vede protagonisti i ragazzi di “arti sceniche di Positano” con l’Orchestra SCISAR, offrendo spettacoli con un mix di voci, percussioni e la guida di professionisti.
- Presentazioni di Libri e Incontri Letterari: Spesso si tengono presentazioni di libri di autori locali o legati al territorio, come la presentazione del libro “La Stagione” di Marco Raio.
Per ottenere il programma più aggiornato e dettagliato delle attività culturali a Positano per l’estate 2025, si consiglia di consultare:
- Il sito ufficiale del Comune di Positano (sezione eventi).
- I portali di informazione locale come Positanonews o Il Vescovado, che pubblicano frequentemente aggiornamenti su eventi e rassegne.
IMMAGINI: FONTE ” POSITANO NEWS – INSTAGRAM – WIKIMEDIA – INTERNET GEMINI
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.