
Mysteria, ideato e promosso da Cieli Vibranti e Scena Urbana, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei, trasformerà l’antica fortezza sul colle Cidneo, in un parco della fantasia, dove la musica si alternerà con la letteratura, la tecnologia e lo spettacolo, offrendo durante il giorno una suggestiva combinazione di incontri e laboratori, e trasformandosi la sera in un festival di luci.
Si preannuncia ricca di sorprese la seconda edizione di MYSTERIA, il Festival della Luce in programma al Castello di Brescia dal 6 al 10 novembre 2025 che, nell’anno dell’esordio ha potuto contare su oltre 15.000 visitatori.
Mysteria 2025 ruoterà attorno ai racconti e ai personaggi dell’Odissea, il poema omerico, fonte inesauribile d’ispirazione per l’intero genere fantastico, realizzate da professionisti del settore quali Scena Urbana, Vulcano Studio, The Laser Extreme e Stefano Mazzanti, e una dai ragazzi dell’Accademia di Belle Arti LABA, coordinati dai docenti Nazareno Cerquaglia e Andrea Paroli.
Proprio l’Odissea sarà il filo rosso che legherà tra loro sette installazioni di luci, che saranno presentate durante la serata inaugurale di giovedì 6 novembre 2025, alle ore 18.00.
Il programma di Mysteria pone particolare attenzione al pubblico delle famiglie, coniugando cultura e intrattenimento grazie anche al coinvolgimento di realtà del territorio come l’Università degli Studi di Brescia, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Accademia LABA, la Scuola Internazionale di Comics, la Ludoteca Antro del Drago, la Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, case editrici del settore.

Mysteria ha vissuto quest’anno una preziosa anteprima, sabato 18 ottobre dalle 15 alle 18, alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia con tre incontri dedicati al fantastico, all’horror e alla fantascienza, organizzati in collaborazione con Fondazione Brescia Musei che, nei giorni di apertura del festival, consentirà al pubblico di visitare gratuitamente il Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia” e il Museo delle Armi “Luigi Marzoli”, semplicemente presentando il biglietto di ingresso della kermesse.
Il light festival, cuore della manifestazione, trasformerà il Castello in un luogo incantato. Ogni giorno, dalle 17.30 alle 22.00 (ultimo ingresso), uno spettacolare itinerario con sette installazioni luminose condurrà il pubblico alla scoperta dell’Odissea, dal Cavallo di Troia a Polifemo, dalle Sirene a Scilla e Cariddi.

Grazie alla collaborazione dell’assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Brescia, gli studenti delle scuole primarie e dell’infanzia realizzeranno i disegni che animeranno l’installazione La tela di Penelope, un progetto che quest’anno coinvolgerà anche bambini e ragazzi delle scuole di Bergamo, Cremona e Mantova.
Una zona del Castello, e in particolare il Piazzale della Locomotiva, sarà adibita ad area food, con il coinvolgimento di WeLoveCastello e della rete Brescia Buona. Il gusto dell’accoglienza, che unisce undici cooperative sociali bresciane attive nella ristorazione solidale.
E grazie alla collaborazione con Brescia Mobilità, in occasione del Festival, ci sarà la possibilità di salire in Castello utilizzando una linea autobus attiva fino alle ore 23.00.
“Mysteria, che si inserisce nel solco di esperienze di straordinario successo come “CidneON. Festival Internazionale delle Luci” e di “Light is life”, ha dimostrato nel 2024 di poter attrarre un vasto pubblico, affascinato tanto dai temi del fantastico, quanto dall’incontro creativo tra arte, cultura e tecnologia che animerà per cinque giorni il Castello di Brescia”, dichiarano all’unisono Fabio Larovere, Andrea Faini e Anna Berna, direttori artistici di Mysteria -. “Di giorno, il Festival sarà un viaggio fantastico tra libri, film, fumetti, teatro, incontri e giochi, la sera, invece, Mysteria si vestirà di luci accendendo gli spazi del castello di immagini e colori ispirate all’epico viaggio di Ulisse, una galleria di storie e personaggi che fanno parte del nostro patrimonio collettivo “.

Sono molteplici i soggetti che sostengono Mysteria come le scuole di ogni ordine e grado differenti della città, gli enti pubblici, le case editrici e le realtà culturali del territorio per potenziare l’esperienza culturale locale, un sostegno così forte da far diventare Mysteria un appuntamento annuale adatto a tutti, con una particolare attenzione ai bambini e agli adolescenti, facilitandone l’accesso alla cultura nelle sue diverse forme. Grazie al linguaggio condiviso del fantastico e uno spazio comune da vivere nel segno del gioco e della creatività, il festival vuole coinvolgere un target abitualmente difficile da raggiungere, per un’esperienza alla portata di tutti.
Main partner del Festival è la Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano, da sempre vicina alla propria Comunità e impegnata favorire uno sviluppo economico, culturale e morale, ispirato ai principi della cooperazione e della coesione sociale.
Come dichiara Alessandro Comini, Vicedirettore Generale Vicario di BCC Agrobresciano: “Ci piace costruire percorsi in compagnia di buoni amici: Mysteria è uno di questi percorsi. Un progetto culturale di altissimo livello curato da Cieli Vibranti, che ci consente di essere vicini al mondo del fantasy affrontando temi come l’ecologia, l’inclusione e la parità di genere. Gianni Rodari si chiedeva “Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?” È con questo spirito che il Festival delle culture fantastiche promuove un impegno educativo parallelo con le scuole, con i ragazzi ed anche con i bambini, per una proposta formativa che non poteva lasciarci indifferenti”.
E aggiunge: “È con questo spirito che BCC Agrobresciano promuove un’idea di cultura trasversale che parte dalla nostra innata socialità, dal bisogno di condividere, di garantire il bene comune, in altre parole di cooperare”.
RINGRAZIAMENTI
Cieli Vibranti e Scena Urbana ringraziano per l’indispensabile supporto il Consiglio Regionale della Lombardia, BCC Agrobresciano, Elnòs Shopping, Vitale-Zane & Co., LABA, ASS-TECH SRL, Elettron Srl, Casanova Immobiliare e Bandera Costumi per l’indispensabile sostegno al progetto.
Un ringraziamento speciale al Comune di Brescia e alla Fondazione Brescia Musei per la disponibilità del Castello e la collaborazione. Grazie a tutte le realtà che hanno collaborato al progetto e in particolare a LABA e Comics – Scuola di fumetto.
IMMAGINI: TRATTE DA CARTELLA SPAMPA ” MYSTERIA”

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.