
Se nelle eccellenti Positano e Rimini le temperature estive sono eccessive, un’ottima alternativa è Cortina d’Ampezzo. La “Regina delle Dolomiti” offre un’ampia gamma di attività adatte a tutti, dagli amanti della natura agli appassionati di sport e cultura e un ricco calendario di eventi per l’estate 2025. Ma parlare di Cortina d’Ampezzo vuol dire parlare anche delle OLIMPIADI MILANO CORTINA 2026 al cui taglio del nastro di partenza mancano pochi mesi: FEBBRAIO – MARZO. E la cittadina si sta preparando…
VERSO LE OLIMPIADI 2026: NUOVI IMPIANTI SPORTIVI E INFRASTRUTTURE MODERNE
L’avvicinarsi delle Olimpiadi (6/22 febbraio) e Paralimpiadi Invernali (6/15 marzo) del 2026 ha dato un forte impulso alla modernizzazione degli impianti sportivi di Cortina e non solo. Sono in corso i lavori per la realizzazione e l’ammodernamento di alcune delle strutture chiave che ospiteranno le competizioni olimpiche. Tra tutti spicca lo Sliding Centre che ospiterà le gare di bob, skeleton e slittino, che si affiancherà alla storica e sempre competitiva Pista Olympia delle Tofane (scenario delle gare di sci alpino femminile). Le gare di Curling si terranno allo Stadio Olimpico del Ghiaccio, rinnovato con un sistema di illuminazione all’avanguardia, perfetta per le riprese TV. Mentre lo storico Trampolino di Salto con gli Sci “Italia”, utilizzato nelle Olimpiadi invernali del 1956 e simbolo di Cortina, sarà rimesso completamente a nuovo e diventerà sede di mostre e area servizi. Il Villaggio Olimpico completamente realizzato con moduli temporanei, è in fase di installazione in località Fiames. Sono in corso lavori di ammodernamento stradale e di diverse strutture private, tra cui grandi alberghi che saranno completamente rinnovati per rispondere alle esigenze della clientela internazionale.
Futura: il logo Olimpico e Paralimpico. Conosciutissimi, ma qualche dettaglio non fa male!
Il logo ufficiale delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 si chiama “Futura”. È un monogramma stilizzato del numero 26, che rappresenta l’anno in cui si svolgeranno i Giochi. Il design è ispirato al movimento della traccia di un dito sulla neve o su un vetro appannato, simboleggiando leggerezza e naturalezza. Il tratto bianco, definito “senza inchiostro”, rappresenta inclusione e parità, essendo un “non colore” che somma tutti i colori. Il logo vuole trasmettere un messaggio di sostenibilità, innovazione e inclusione, valori fondamentali per questi Giochi.
Il logo è stato scelto per la prima volta nella storia dei Giochi Olimpici tramite una votazione popolare online, con circa 870 mila voti da 169 Paesi, ottenendo il 75% dei consensi rispetto all’altro logo concorrente chiamato “Dado”. Nella versione paralimpica, “Futura” si declina nei colori rosso, verde e blu, richiamando i colori degli Agitos, simbolo del movimento paralimpico, e rappresenta un mondo senza discriminazioni, unito sotto un unico cielo, come l’aurora boreale visibile sopra Cortina 2023.
Sotto il monogramma nel logo olimpico è presente la scritta “MILANO CORTINA 2026” in maiuscolo, con le lettere M e A leggermente inclinate verso l’esterno per richiamare la pendenza montuosa del territorio.
UNA RICCA OFFERTA TURISTICA
Attività all’aria aperta e natura:
- Escursionismo e trekking: Le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, offrono innumerevoli sentieri per ogni livello di difficoltà. Tra i percorsi più iconici ci sono le Tre Cime di Lavaredo, i Cadini di Misurina, il Lago di Sorapis e il Lago di Braies (quest’ultimo molto popolare per la sua bellezza). Molti rifugi alpini sono aperti e offrono ristoro e possibilità di pernottamento.
- Mountain bike e e-bike: Cortina è un paradiso per i ciclisti, con numerosi percorsi di mountain bike e la possibilità di noleggiare e-bike per affrontare le salite con meno fatica. Il Cortina Bike Park Dolomiti riapre per la stagione estiva 2025 con servizi attivi e percorsi disponibili.
- Arrampicata e Vie Ferrate: Per gli amanti dell’adrenalina, ci sono vie ferrate adatte a principianti ed esperti, come la Via Ferrata al Fanes Waterfall o il Col Dei Bos.
- Sport acquatici: I laghi della zona, come il Lago di Misurina, offrono possibilità di noleggio barche a remi e momenti di relax in scenari mozzafiato.
- Passeggiate e relax: Semplicemente passeggiare nel centro storico di Cortina, godersi l’aria alpina e i panorami è un’attività rigenerante.
- Golf: Possibilità di praticare golf con il Dolomites Super Golf, che include 3 campi da golf di prim’ordine con 27 buche e un unico green fee.
Mostre e cultura:
- Una Montagna di Libri. Da luglio a settembre, su un arco di tre mesi, si potranno incontrare scrittrici e scrittori da tutto il mondo nelle sale dell’Alexander Girardi Hall, nel Palazzo delle Poste, al Museo Rimoldi, al Grand Hotel Savoia. Dal 2009, nella cornice unica della valle d’Ampezzo. una Montagna di Libri è un’esperienza preziosa, aperta a tutti, gratuita, che porta narratrici e narratori di ogni nazionalità a contatto con i lettori, con oltre 45 eventi in tutta l’estate.
- Lagazuoi EXPO Dolomiti. Nello spazio espositivo a oltre 2700 metri di altitudine sono previsti diversi eventi. Dal 10 giugno al 29 marzo 2026 Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2025,Le idee più innovative del settore montano. Dal 19 giugno al 3 settembre 2025 la mostra “Above the Clouds” di Giulia Neri. Dal 15 giugno al 14 settembre 2025 è possibile “Toccare la storia con mano”: sono previste visite al Museo all’aperto della Grande Guerra del Lagazuoi (tutti i giorni) e rievocazioni storiche alle 5 Torri e al Rifugio Averau (3 agosto 2025).
Eventi sportivi:
- Maratona dles Dolomites:Chiusura strade ai passi Campolongo, Pordoi, Giau, Pocol, Falzarego e Valparola (6 luglio 2025).
- Coppa d’Oro delle Dolomiti:Evento automobilistico (dal 24 al 27 luglio 2025)
- Delicious Trail Dolomiti e Delicious Festival Dolomiti:Eventi legati allo sport e alla gastronomia (26 e 27 settembre 2025).
Musica e spettacoli:
- Festa d’estate alle 5 Torri – tributo ai Red Hot Chili Peppers:Concerto all’aperto al Rifugio Scoiattoli (26 luglio 2025).
- Concerti in montagna:Tra cui un concerto al Rifugio Averau (27 luglio 2025).
- Dolomiti Blues&Soul Festival:Evento musicale (dal 12 luglio al 24 agosto 2025).
Enogastronomia:
- “Armonie diVine”: Presso l’Enoteca Cortina (10 luglio 2025).
- “Aromi d’alta quota”: Presso il Rifugio Averau e Passo Giau (dal 14 al 20 luglio 2025).
- Chalet Tofane Experiences: Offre corsi di cucina e show cooking per scoprire la gastronomia locale.
Altri eventi:
- Cortina Design Week 2025:Eventi sul design e l’architettura alpina (11 e 12 luglio a Cortina, 13 luglio a Borca di Cadore).
- Mercatini:Mercatini dell’antiquariato e Campagna Amica con prodotti locali in diverse località del Cadore e dintorni.
Per informazioni più dettagliate e aggiornate, si consiglia di consultare i siti web ufficiali del turismo di Cortina d’Ampezzo: www.dolomiti.org – www.cortinain.com
Immagini di: CORTINAMARKETING.IT – LAURENCE PHILIPPOT – GIACOMO POMPANIN – LIGHT SIGN REPORT ARCHIVIO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.